STRUTTURA - Organi collegiali

Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
 Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.

Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

Giunta esecutiva

La Giunta Esecutiva è un gruppo di lavoro individuato all’interno del Consiglio d’Istituto: ha il compito di predisporre la relazione sul Programma Annuale, proponendolo in seguito per l’approvazione e curando eventuali modifiche che si rendessero necessarie in corso d’opera. Avendo il DPR 275/99, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, abrogato i commi 9, 10, 11 dell’art. 5 del D.Lgs 297/94, la giunta esecutiva non ha più competenze in materia di provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.
La Giunta ha i seguenti compiti:

  • predispone il programma annuale ed il conto consuntivo 
  • prepara i lavori del Consiglio d’Istituto esprime pareri e proposte di delibere 
  • propone al Consiglio il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione ed il parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori, predisponendo il materiale necessario alla corretta informazione dei Consiglieri 
  • predispone l’ordine del giorno del Consiglio tenendo conto delle proposte formulate dal Presidente, dai singoli Consiglieri, dai Consigli di classe, dal Collegio dei docenti e dalle Assemblee dei genitori.

Il Consiglio di Istituto

Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa. Esso esercita tale potere nella libertà di insegnamento garantita a ciascun insegnante. In sostanza, al Collegio dei docenti competono le decisioni relative alla didattica. In particolare:

  • definisce annualmente la programmazione didattico-educativa;
  • formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni o per lo svolgimento delle altre attività scolastiche;
  • delibera la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri;
  • valuta periodicamente l’efficacia complessiva dell’azione didattica proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento;
  • provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe e alla scelta dei sussidi didattici;
  • adotta e promuove, nell’ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione;
  • promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti dell’Istituto;
  • elegge al proprio interno i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione;
  • programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni disabili; propone i criteri per l’organizzazione delle attività di integrazione e recupero (corsi di recupero);
  • delibera, per la parte di propria competenza, i progetti e le attività scolastiche ed extra scolastiche.

Componenti della Giunta esecutiva

DS: dott.ssa Rita Guadagni

DSGA: dott.ssa Fortunata Boccuti

PRESIDENTE: sig. Saverio Panarelli

DOCENTE: prof. Davide Sprocher

GENITORE: sig. Saverio Panarelli

GENITORE (VICE): sig. Fabio Gumina

STUDENTE: sig. Eros Lionetti

Componenti del Consiglio di Istituto

DS dott.ssa Rita Guadagni

PRESIDENTE sig. Saverio Panarelli

VICE PRESIDENTE sig. Fabio Gumina

DOCENTI
prof.ssa Lara Borghesio
prof. Federico Tona
prof.ssa Maria Grazia Di Massa
prof.ssa Simona Lettieri
prof.ssa Carmela Iocca
prof. Armando Cefola
prof. Davide Sprocher
prof.ssa Sara Cannarozzi

GENITORI
sig. Saverio Panarelli
sig. Giovanni Coletti
sig. Fabio Gumina
sig.ra Ida Vallario

ATA
dott.ssa Fortunata Boccuti
sig.ra Rosaria Pantaleo

STUDENTI
Eros Lionetti
Alessio Risiglione
Sonia Segantin
Asya Serra